Se il governo cinese ha stanziato cifre enormi per la
Belt & Road Initiative o
Via della seta (oltre 120 miliardi di dollari solo nel 2024, come risulta da uno studio del
Green Finance & Development Center:
leggi), investimenti comparabili saranno necessari se verrà effettivamente avviato il progetto della cosiddetta
Via del cotone, ormai al centro dell’attenzione diplomatica e mediatica.
Il
corridoio economico India‑Medio Oriente‑Europa (IMEC), denominazione formale della
Via del cotone, si presenta, dal punto di vista infrastrutturale, ancora più complesso della
Via della seta: dovranno essere rimodernati porti, costruite o potenziate centinaia di chilometri di linee ferroviarie e realizzate piattaforme logistiche imponenti: illustra la complessità dell’iniziativa un’analisi pubblicata dal sito indiano di politica estera
StratNews Global:
leggi.
L’articolo sottolinea anche un punto che, soprattutto sulla stampa europea, viene per il momento tenuto sottotraccia: la scelta del terminale continentale del
Corridoio. Scrive
StratNews Global che “
il coinvolgimento europeo resta frammentato. Francia, Italia e Grecia stanno promuovendo porti rivali — Marsiglia, Trieste e il Pireo — come principali punti di approdo europei dell’IMEC. In assenza di un approccio unificato da parte dell’UE, l’integrazione del corridoio nei sistemi ferroviari e commerciali europei esistenti resta un obiettivo ancora lontano”.
A tale proposito, interessante confrontare quanto affermano le autorità italiane e quelle francesi. Secondo
il Piccolo del 25 luglio scorso il sottosegretario Rixi “
ha detto chiaramente che l’IMEC parte da Trieste perché Trieste è l’unico porto che può offrire uno sbocco in Europa” (
leggi), mentre secondo l’
Ambasciata di Parigi in India “
IMEC è un corridoio multimodale di 6.400 chilometri da Mumbai a Marsiglia” (
leggi).
Dialoghi europei dedicherà ampio spazio alla
Via del cotone a partire dai primi eventi organizzati dopo la pausa estiva, le cui date saranno annunciate a breve.
Parole chiave: IMEC; Via del cotone; Trieste; Marsiglia |