Invito conferenza “La crisi della democrazia costituzionale”
Care amiche e cari amici,
Gli assetti statuali richiamantisi al modello della democrazia costituzionale hanno mostrato segnali evidenti di logoramento, con una ridotta attrattività e una crescente difficoltà a corrispondere ai bisogni dei cittadini.
Alla crisi delle ideologie ha corrisposto anche un appannamento degli stessi ideali che le innervavano il cui esito è stato una crisi grave dei partiti tradizionali e degli altri enti di intermediazione tra società ed istituzioni.
Tutto ciò si è ripercosso sulla partecipazione al voto.
I nuovi movimenti sorti su basi spesso contingenti ed effimere non sono riusciti a frenare il crescente astensionismo elettorale.
Tutto ciò si è ripercosso sulla partecipazione al voto.
I nuovi movimenti sorti su basi spesso contingenti ed effimere non sono riusciti a frenare il crescente astensionismo elettorale.
A fronte della difficoltà delle democrazie a misurarsi in misura convincente con le ansie e le aspirazioni dei cittadini, un’offensiva populista senza precedenti ha attecchito nel profondo delle società occidentali determinando spesso radicali cambi di governi, ridefinendone profondamente l’agenda politica, alterando talvolta gli stessi assetti istituzionali.
Di tutto questo parleremo con il Prof. Pietro Faraguna, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Trieste, venerdì 10 ottobre alle 17:30 al Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia 13).
Sarà questa la prima conferenza di un ciclo dedicato a “La febbre della democrazia”.
Di tutto questo parleremo con il Prof. Pietro Faraguna, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Trieste, venerdì 10 ottobre alle 17:30 al Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia 13).
Sarà questa la prima conferenza di un ciclo dedicato a “La febbre della democrazia”.
L’iniziativa si prefigge un approfondimento ed un confronto che attinge al contributo di esponenti di differenti culture politiche.
Si intende inoltre, attraverso un’analisi comparativa, indagare le torsioni di pratica politica e i riflessi istituzionali, affioranti anche all’interno di Paesi di indubbia collocazione democratica.
Si intende inoltre, attraverso un’analisi comparativa, indagare le torsioni di pratica politica e i riflessi istituzionali, affioranti anche all’interno di Paesi di indubbia collocazione democratica.
Sviluppando una riflessione che assume a parole chiave popolo, élite, democrazia, cambiamento, libertà, partecipazione, costituzione, partiti, si cercherà di contribuire ad un dibattito che indaghi le ragioni della crisi e alimenti la risposta democratica.
In allegato troverete il vostro invito, vi aspettiamo numerosi come sempre!
Renato Romano
Presidente di Dialoghi Europei
