 |
Se in Africa occidentale la Francia non è riuscita a scongiurare i gravi danni inferti al proprio prestigio e ai propri interessi dai colpi di stato fomentati in particolare dalla Russia nell’ultimo paio d’anni (ne ha dettagliato gli estremi il britannico The Telegraph: leggi), Parigi cerca di mantenere una qualche influenza in Libano, paese che fu sotto il suo mandato dal 1920 al 1943 (rievoca tale fase storica e il perdurare dell’interesse francese Inside Over: leggi).
In quest’ottica, nel 2020 Emmanuel Macron si è recato per ben due volte a Beirut, e nel corso della seconda visita ha incontrato anche Mohammed Raad, il leader parlamentare di Hezbollah, “movimento classificato come organizzazione terroristica dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e dalla Germania” (come commentato allora da Le Figaro (leggi).
Ora, dopo il raggiungimento del cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah, il 28 marzo 2025 Macron ha ricevuto in visita di Stato il Presidente libanese Joseph Aoun. Secondo quanto lasciato trapelare dai collaboratori del Presidente francese, questi “vede nella visita del presidente libanese un segno di riconoscenza per «l’amicizia e il sostegno incrollabile della Francia al Libano»”, come ha scritto il quotidiano libanese francofono L’Orient Le Jour: leggi.
Durante la visita, Aoun e Macron si sono anche collegati in videoconferenza con il leader siriano Ahmed al Sharaa. Secondo quanto riportato dall’agenzia Nova, “Macron ha sottolineato che la revoca delle sanzioni è una «necessità urgente per raggiungere ulteriori progressi politici all’interno della Siria»” (leggi).
L’attivismo di Parigi nella regione è stato evidenziato anche dalla presenza agli incontri dell’Eliseo dei Primi ministri di Grecia e Cipro. Proprio da un articolo del settimanale cipriota Parikiaki, si è appreso che tra gli argomenti evocati c’è stata anche la creazione di una base permanente a disposizione della marina francese nel sud dell’isola (leggi), rivitalizzando un progetto già formulato nel 2019 (di cui scrisse Naval News: leggi).
Parole chiave: Libano, Francia, Siria, Cipro |
|
|