le dieci domande di dialoghi europei
Il terribile dilemma tra il parlare “cristianamente” oppure “secondo la ragione e l'uso degli stati” richiamato da Guicciardini nel XVI
Dialoghi Europei sta vivendo, similmente a tante realtà associative di volontariato, un momento non facile. La pandemia in corso sta costringendo
Con l'interessante contributo di Paolo Gozzi, la cui parte introduttiva verrà pubblicata anche sul Piccolo e la versione integrale è
Commission to Poland: Respect fundamental rights or lose funds Se finora le Istituzioni di Bruxelles avevano minacciato gli Stati
Una notizia molto triste ci è giunta domenica mattina: nella notte è mancato il dott. Antonio Cerini, presidente del Collegio dei Revisori di
Perché è così difficile realizzare l’Europa fiscale Se vogliamo paragonare la costruzione europea ad una corsa, è ovvio che
With EU rescue funds, Slovakia eyes economic reinvention I soldi del Recovery Fund sono probabilmente per l’Italia il salvagente
Siria, Libia, Santa Sofia: Erdogan chiama Putin l portale che la Luiss dedica alla sicurezza internazionale sta seguendo con
In Europa i lavoratori non comunitari sono i più esposti a disoccupazione e povertà Forse non serviva la rilevazione di
Croatia’s EU presidency disaster Il 30 giugno la Croazia ha concluso il proprio turno di presidenza dell’Unione europea.
What Merkel wants Matthew Karnitschnig, giornalista americano, redattore capo per l’Europa di “Politico.eu” e per lunghi anni
Serbia, Kosovo Prepare for Restart of Talks in Washington Le problematica gestione della pandemia e le tensioni razziali in tutto il
EU Recovery Plan Splits CEE, Raises Absorption Capacity Questions Il piano di rilancio predisposto dalla Commissione europea
Matteo Salvini’s coronavirus slump Bisogna riconoscere che, sebbene apparentemente amato da non pochi cittadini italiani, il leader lella
Am Ende kommt alles auf Merkel an Alcuni giorni prima della presentazione da parte della Commissione del grande piano di rilancio dell’economia
Ungheria: La pandemia porta all’arresto di pensionati e oppositori L’Ungheria del Presidente Orban non cessa ti attirare
Innanzitutto una segnalazione. Dal 9 maggio EURACTIV, il “Media Network for Europe” (www.euractiv.com), tra i più importanti
Sull'uso del termine congiunti Molto rumore per nulla. Quando il Presidente del Consiglio ha annunciato il parziale
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo un'approfondita analisi di Paolo Gozzi, già funzionario della Commissione Europea, sulle prospettive
L’uso dei fondi strutturali per affrontare l’emergenza Coronavirus Nicola De Michelis, Direttore presso la Direzione generale
Carissime/i, iniziamo oggi con un nuovo appuntamento che, speriamo, possa risultare utile e interessante nelle settimane che ci attendono.
La crisi del Coronavirus che ha colpito in maniera così forte e inaspettata la nostra società ha ovviamente costretto anche Dialoghi Europei a
“Una risposta europea alla minaccia del Coronavirus, per mostrare che la UE è una vera comunità, con un destino comune”. Si intitola così
A seguito della situazione originatasi con il c.d. coronavirus siamo costretti a comunicare che il convegno »Crisi della democrazia e nuovo ordine
Mancano ormai pochi mesi a ESOF – l’European Open Science Forum che la nostra città ospiterà nella cornice di Porto Vecchio a luglio 2020. Sarà
Dialoghi Europei in collaborazione con la Fondazione per il Riformismo in FVG Venerdì 8 novembre, ore 16.30 Sala Tessitori del Consiglio
La classe 3AU del Liceo Caterina Percoto di Udine ha presentato il progetto Un Mare di Scienza realizzato da Dialoghi Europei durante "Conoscenza in
Dialoghi Europei conclude il suo percorso di avvicinamento alle elezioni europee giovedi 23 maggio: saremo molto lieti di avere nostri ospiti il prof
Online il dossier con le risposte ricevute da Dialoghi Europei alle dieci domande inviate alle/ai candidate/i del FVG per le elezioni europee. Un
Prosegue il percorso di avvicinamento alle elezioni europee di Dialoghi Europei con il sostegno della Fondazione Casali.Stavolta discuteremo del ruolo
Gentilissime/i, siamo lieti di invitare alla conferenza stampa di presentazione delle domande che il Centro Studi Dialoghi Europei
Il Centro Studi Dialoghi Europei ha presentato oggi le dieci domande per i candidati del Friuli Venezia Giulia alle elezioni europee del 26 maggio
Meno di ottanta giorni per l'appuntamento che porterà al rinnovo del Parlamento europeo; a ruota seguirà dopo qualche mese anche il rinnovo
Prosegue il percorso di avvicinamento di Dialoghi Europei alle elezioni europee del maggio prossimo. Stavolta sarà con noi Diego Marani, che
Il Centro Studi Dialoghi Europei e l'Associazione Norberto Bobbio sono lieti di invitarvi, giovedì 21 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala del
Il Centro Studi Dialoghi Europei è estremamente lieto di invitarvi all'evento finale del progetto Un mare di scienza, giovedì 14 febbraio alle
Dall'invito: Conversazione tra Štefan Čok, Presidente di Dialoghi Europei ed Emanuela Fregonese, Communications&Branding Manager, Carlo
Prosegue il percorso di Un mare di scienza! L'otto febbraio saremo a Pordenone, in collaborazione con l'Associazione Norberto Bobbio, per
Mercoledì 30 gennaio si è parlato di Un mare di scienza durante la trasmissione Trieste in diretta su Tele4. Qui a disposizione il video
Prosegue il ciclo di iniziative pubbliche nell'ambito della parte finale del progetto "Un mare di scienza", finanziato dalla Regione FVG. Venerdì
Inizia oggi un nuovo capitolo della presenza di Dialoghi Europei sul web: con la messa online del nuovo sito www.dialoghieuropei.eu il Centro Studi si
Il Centro Studi Dialoghi Europei è lieto di invitarvi a partecipare alla fase finale del progetto “Un mare di scienza”, che l’Associazione sta
Come di consueto, anche quest'anno vogliamo lanciare la nostra campagna di tesseramento soci. Il tesseramento è un modo per partecipare