le dieci domande di dialoghi europei
La conferenza nazionale sui Balcani occidentali del 24 gennaio è stata un passo avanti significativo. Innanzitutto perché si è tenuta a Trieste,
Alle ultime elezioni legislative del settembre 2022, la formazione di estrema destra dei Democratici svedesi (DS) ha superato il 20% dei consensi.
Per gentile concessione de Il Piccolo Il primo gennaio abbiamo festeggiato il trentesimo anniversario della nascita, nel 1993, del mercato unico
“Come nel venditore di Almanacchi di Leopardi, ognuno si augura che il prossimo anno sia migliore. Ma, come il poeta di Recanati, nel nostro cuore
Per gentile concessione de "Il Piccolo" Il summit di Tirana sembra aver prodotto i suoi frutti, ancor più che a livello UE, in termini di
Il lavoro svolto dalla Repubblica ceca quale presidente di turno del Consiglio dell’Unione nel secondo semestre del 2022 ha ricevuto
Il presidente di Dialoghi Europei, Giorgio Perini, ha incontrato il prorettore dell'Università degli Studi di Trieste, prof. Sergo, assieme al
L’efferatezza dei combattimenti nel Donbass mette in ombra molte azioni militari in altre regioni del mondo. Poco o niente si parla, ad esempio,
Quando nel febbraio del 2021 Mario Draghi assunse la carica di capo del Governo italiano, il prestigio di cui già godeva gli permise di trovare porte
È passato quasi un anno da quel tragico giorno di fine febbraio 2022 in cui, riportando le lancette della storia a un passato che pensavamo ormai non
Le problematica gestione della pandemia e le tensioni razziali in tutto il paese stanno mettendo in difficoltà Donald Trump in vista delle elezioni
Molto si è detto e scritto (e questa rassegna stampa ne ha regolarmente riferito) circa i tentativi cinesi, riusciti o meno, di acquistare quote
Nell’immediato secondo dopoguerra, la rinascita della stampa e in generale dei media tedeschi avvenne sotto la supervisione (e la censura)
Quando Mario Draghi definì “dittatore” Recep Tayyip Erdoğan, molte sopracciglia si sollevarono, sia per la gravità dell’affermazione, sia per
Nel momento in cui la sera del 25 settembre è apparso evidente che la Lega usciva sconfitta dalla competizione interna al centrodestra, è diventato
La decisione dell’UE di concedere lo status di paesi candidati all’adesione ad Ucraina e Moldova nel pieno dell’offensiva russa è apparsa a
Centri studi ed analisti hanno iniziato a dedicare spazio alle prossime elezioni turche, previste per il 2023. Per il Presidente Erdoğan la partita
Le notizie sul rischio di escalation nucleare del conflitto russo-ucraino hanno già quasi oscurato l’attacco terroristico al gasdotto Nord Stream
Forse è stato a causa delle preoccupazioni relative alla guerra in Ucraina e dell’imminenza delle elezioni che i resoconti sul discorso sullo
Per gentile concessione de Il Piccolo Gli scenari che emergono dalla consultazione organizzata dall’associazione Dialoghi Europei dalle
Questa settimana raddoppiamo! Oltre alla consueta (ma sempre originale) rassegna stampa, ecco il link ai risultati della consultazione con i candidati
Premessa Non è stato facile ma ce l'abbiamo fatta! L'obiettivo che ci eravamo posti era quello di consultare un/una candidato/a del
Come in Italia, anche in Israele i cittadini saranno presto chiamati ad eleggere un nuovo Parlamento, nella speranza che poi i membri della Knesset
Ad Alexandar Vučić sta finora riuscendo l’esercizio di alto equilibrismo teso a non inimicarsi lo storico alleato russo e, nel contempo, a non
5 temi di politica europea ed internazionale per i candidati del territorio al Parlamento italiano. Venerdì scorso abbiamo presentato il
Gran parte dei giornalisti italiani che hanno seguito il viaggio del Cancelliere Scholz a Praga nel pieno del semestre di presidenza ceca dell’UE
Ci sono temi appena sfiorati, nella campagna elettorale per le prossime elezioni politiche - e spesso solo con slogan - che meritano di essere
Conobbi Gorbačëv nel 1984 in occasione dei funerali di Berlinguer. Sul palco della presidenza, in una piazza S. Giovanni gremita di popolo
Non ho avuto l'onore di incontrarlo purtroppo, ma ne ho un'altissima considerazione, e mi dispiace che tra i tanti commenti alla sua scomparsa
Com’è naturale, le cancellerie di mezzo mondo (stima per difetto, e di molto) guardano con grande attenzione alle prossime elezioni politiche
È dall'anno 2000 che Il 12 agosto si celebra (ma forse sarebbe più corretto dire “si dovrebbe celebrare”) la “Giornata Internazionale
“Niente sarà più come prima” si era detto all'inizio dell’invasione dell'Ucraina. E invece sembra che stiamo facendo di tutto per
Il vecchio adagio “tout se tient”, tutto si tiene, è fatto risalire al linguista svizzero Ferdinand de Saussure, che lo applicava alle strutture
L'8 agosto 1956 la miniera di Marcinelle, in Belgio, ingoiava 262 vite umane di cui 136 italiani, un po' da tutte le regioni, anche se il
Dopo questo appuntamento domenicale, la rassegna stampa di Dialoghi Europei curata da Paolo Gozzi va in ferie. Ci rivediamo il 21 agosto
In genere, quando due enti economici di paesi diversi e in competizione tra di loro puntano ad un accordo che risulti vantaggioso per entrambi, la
Ma allora revocare una concessione autostradale si può! L'ha dimostrato il governo Draghi, con uno dei suoi ultimi atti, revocando la concessione
“Irresponsabili”: così Gentiloni (il nostro Commissario europeo) ha definito coloro i quali hanno affossato il governo Draghi in Parlamento.
Per gentile concessione de “Il Piccolo” La crisi della Wärtsilä si aggiunge in modo pesante e drammatico al già grave impoverimento
Per gentile concessione de "Il Piccolo" Ormai quando sento parlare di “convocazione di un tavolo”, che sia alla Regione o al MiSE,
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 09/07 -
L’apertura di un “canale” di traffico ferroviario esclusivo in partenza dal porto di Trieste e diretto in Slovenia da parte dell’operatore
L’assemblea generale dei soci di Dialoghi Europei si è riunita il 30 giugno scorso, per la prima volta in presenza dopo l'interruzione dovuta
La concessione dello status di paesi candidati all’adesione all’UE ad Ucraina e Moldavia ha ricevuto ampissima attenzione da parte dei mezzi di
I sostenitori della Brexit ipotizzavano (ed ipotizzano) un Regno Unito più ricco e forte grazie all’abbandono di un approccio europeo fondato sul
Anche se le prime pagine dei giornali non dedicano più sistematicamente il taglio alto alle notizie sull’Ucraina, l’informazione sulla guerra
Il messaggio del Presidente Giorgio Perini “Chi vuole la nostra sconfitta non conosce la storia” ha detto Lavrov, ministro degli esteri di
Quest’anno, il 9 maggio l’attenzione dei media e di molti cittadini era focalizzata sulla Piazza Rossa di Mosca, dove le celebrazioni per la
Don Pierluigi Di Piazza non c'è più. L'avevamo contattato l'ultima volta il 26 marzo scorso, in vista dell'iniziativa in programma
È stato evidente fin dal primo giorno dell’aggressione russa all’Ucraina che i milioni di profughi che da quel paese avrebbero cercato rifugio
Care amiche e cari amici, è con grande piacere che vi invitiamo al prossimo evento di "Dialoghi Europei", che si terrà venerdì 20 maggio,
È il primo 9 maggio da quando sono presidente di Dialoghi europei e purtroppo parlare di “festa dell'Europa” con quello che sta succedendo in
Le notizie sugli orrori e le stragi di cui sono quasi sempre vittime innocenti le popolazioni civili durante una guerra suscitano un tale sdegno ed
Nell’epoca dei social media, ci siamo un po’ tutti abituati alla comunicazione condensata in un tweet di pochi caratteri. Fa piacere allora
La linea seguita da Mario Draghi fin
Per gentile concessione de "Il Piccolo" Trieste può e deve recuperare il suo ruolo naturale di porta dell'Europa per i paesi
Da quando ha lanciato il grande progetto di una “nuova via della seta”, la Cina ha puntato a rafforzare la propria influenza nei Balcani
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 21/03 -
Care amiche e cari amici di "Dialoghi europei", riprendiamo, dopo qualche settimana di interruzione, la pubblicazione della rassegna stampa
Per gentile concessione de "Il Piccolo" riproduciamo di seguito l'articolo del Presidente di Dialoghi Europei.
Riprendiamo l'articolo uscito su Il Piccolo ringraziando per la gentile concessione.
Riprendiamo l'articolo uscito su Il Piccolo ringraziando per la gentile concessione.
Riprendiamo l'articolo uscito su Il Piccolo ringraziando per la gentile concessione.
Riprendiamo l'articolo uscito su Il Piccolo ringraziando per la gentile concessione.
Cari amiche e cari amici di "Dialoghi Europei", vi proponiamo due dibattiti sulla crisi russo-ucraina in corso, che avranno luogo lunedì e
Cari amiche e cari amici di "Dialoghi Europei", è con grande soddisfazione che vi comunico la ripresa dell'attività del nostro Centro
Chiamiamo le cose con il loro nome: 30 anni dopo quella nell'ex Jugoslavia e 75 anni dopo la seconda guerra mondiale, l'Europa è di nuovo in
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 23/01 -
Grazie Presidente Mattarella! E buon lavoro! “Dialoghi europei” saluta con sollievo e riconoscenza la rielezione di Sergio Mattarella alla
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 16/01 -
“DIALOGHI EUROPEI” piange, assieme all’italia e all'Europa, David Sassoli! David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, non
Dialoghi Europei ha un nuovo presidente. Il Direttivo di Dialoghi Europei, riunitosi il 20 dicembre 2021 a seguito delle dimissioni del presidente
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 12/12 -
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 5/12 -
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 28/11 -
di Mario Sica Diventare vegani per salvare l’ambiente? Sembra una bufala ma andiamo con ordine e proviamo a spiegare. Il recentissimo
di Mario Sica Il recente attacco informatico alla piattaforma della sanità della Regione Lazio ha evidenziato un problema importante ed al
di Mario Sica In alcuni contributi precedenti erano già stati brevemente indicati questi temi evidenziando, in maniera abbastanza chiara,
Mercoledì 28 luglio alle ore 18.00, presso il Caffè San Marco, presenteremo la pubblicazione per i 25 anni di Dialoghi Europei. Forniamo
di Mario Sica Il prezzo del litio, utilizzato nella produzione di batterie per veicoli elettrici, è triplicato negli ultimi 12 mesi, quello
Prima che il Presidente Recep Tayyip Erdoğan riuscisse a desecolarizzare il suo paese favorendo la crescita dell’influenza religiosa sulla società
di Mario Sica L’auto elettrica rappresenta un argomento di grande attualità e molto dibattuto, sulle strade se ne iniziano a vedere
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 20/06 -
Proseguono le iniziative di DE e della Fondazione per il Riformismo per il centenario del PCI. Lunedì 21 giugno, alle ore 17:30, parleremo del
Green dialogues 15/06/21 Non si può perdere tempo, più fondi alla ricerca per l’energia pulita di Mario Sica Il 30 novembre 2015, al
Storico” è stato (un po’ pomposamente?) definito l’accordo raggiunto in sede di G7 per una tassazione minima globale dei profitti delle
Dialoghi Europei è lieta di annunciare la prima iniziativa in presenza dell’associazione del 2021. Lunedì 7 giugno alle ore 17.30 presenteremo,
L’Italia risente particolarmente gli effetti negativi delle sanzioni applicate dall’Unione europea nei confronti della Russia, ma è giusto essere
di Mario Sica Il mondo di oggi è pervaso dalla tecnologia, spesso non ce ne rendiamo del tutto conto, e la sua ubiquità la rende uno strumento
Inizia con oggi una nuova rubrica sul sito e sulla pagina fb di Dialoghi Europei: “green dialogues”, sui temi dell’energia e dell’innovazione,
Ci è giunta purtroppo stamattina la notizia della morte del prof. Marco Dogo, storico, amico di Dialoghi Europei, di cui è stato più volte ospite,
Gli abitanti della Groenlandia sono grosso modo un quarto degli abitanti di Trieste. Sebbene non godano ancora di una completa indipendenza dalla
L’arenamento della porta-container Ever Given, sebbene risolto nell’arco di pochi giorni, ha evidenziato quanto il canale di Suez sia cruciale per
Anche le sole differenze di dimensione geografica, popolazione e contesto geopolitico potrebbero giustificare uno squilibrio totale nei rapporti
Come di consueto, anche quest'anno vogliamo lanciare la nostra campagna di tesseramento soci. Il tesseramento è un modo per partecipare
Carissime/i, Proseguono le iniziative di Dialoghi Europei, questa volta in collaborazione con la Fondazione per il Riformismo nel Friuli
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 29/01 -
Lo Stato membro cui è affidata la presidenza di turno dell’UE ha ovviamente una grande opportunità di dimostrare le sue capacità negoziali e
Il terribile dilemma tra il parlare “cristianamente” oppure “secondo la ragione e l'uso degli stati” richiamato da Guicciardini nel XVI
La Romania è uno Stato membro dell’Unione europea da ormai quattordici anni; migliaia di imprenditori italiani hanno trasferito le loro aziende o
Chissà come mai il trentennale di un avvenimento che ha cambiato il modo di muoversi in Europa è stato snobbato da molta stampa. Il 27 novembre 1990
Giustamente, in presenza di un rapimento o un sequestro di un italiano in qualche parte del mondo, la Farnesina invita familiari e mezzi di
Rassegna stampa di testate nazionali e internazionali 15/11 -
Certo il Nagorno-Karabakh è lontano dall’Italia e la pandemia sembra assorbire tutta la nostra attenzione, ma il conflitto tra Azerbaijan e Armenia
Dialoghi Europei sta vivendo, similmente a tante realtà associative di volontariato, un momento non facile. La pandemia in corso sta costringendo
Con l'interessante contributo di Paolo Gozzi, la cui parte introduttiva verrà pubblicata anche sul Piccolo e la versione integrale è
Commission to Poland: Respect fundamental rights or lose funds Se finora le Istituzioni di Bruxelles avevano minacciato gli Stati
Una notizia molto triste ci è giunta domenica mattina: nella notte è mancato il dott. Antonio Cerini, presidente del Collegio dei Revisori di
Perché è così difficile realizzare l’Europa fiscale Se vogliamo paragonare la costruzione europea ad una corsa, è ovvio che
With EU rescue funds, Slovakia eyes economic reinvention I soldi del Recovery Fund sono probabilmente per l’Italia il salvagente
Siria, Libia, Santa Sofia: Erdogan chiama Putin l portale che la Luiss dedica alla sicurezza internazionale sta seguendo con
In Europa i lavoratori non comunitari sono i più esposti a disoccupazione e povertà Forse non serviva la rilevazione di
Croatia’s EU presidency disaster Il 30 giugno la Croazia ha concluso il proprio turno di presidenza dell’Unione europea.
What Merkel wants Matthew Karnitschnig, giornalista americano, redattore capo per l’Europa di “Politico.eu” e per lunghi anni
Serbia, Kosovo Prepare for Restart of Talks in Washington Le problematica gestione della pandemia e le tensioni razziali in tutto il
EU Recovery Plan Splits CEE, Raises Absorption Capacity Questions Il piano di rilancio predisposto dalla Commissione europea
Matteo Salvini’s coronavirus slump Bisogna riconoscere che, sebbene apparentemente amato da non pochi cittadini italiani, il leader lella
Am Ende kommt alles auf Merkel an Alcuni giorni prima della presentazione da parte della Commissione del grande piano di rilancio dell’economia
Ungheria: La pandemia porta all’arresto di pensionati e oppositori L’Ungheria del Presidente Orban non cessa ti attirare
Innanzitutto una segnalazione. Dal 9 maggio EURACTIV, il “Media Network for Europe” (www.euractiv.com), tra i più importanti
Sull'uso del termine congiunti Molto rumore per nulla. Quando il Presidente del Consiglio ha annunciato il parziale
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo un'approfondita analisi di Paolo Gozzi, già funzionario della Commissione Europea, sulle prospettive
L’uso dei fondi strutturali per affrontare l’emergenza Coronavirus Nicola De Michelis, Direttore presso la Direzione generale
Carissime/i, iniziamo oggi con un nuovo appuntamento che, speriamo, possa risultare utile e interessante nelle settimane che ci attendono.
La crisi del Coronavirus che ha colpito in maniera così forte e inaspettata la nostra società ha ovviamente costretto anche Dialoghi Europei a
“Una risposta europea alla minaccia del Coronavirus, per mostrare che la UE è una vera comunità, con un destino comune”. Si intitola così
A seguito della situazione originatasi con il c.d. coronavirus siamo costretti a comunicare che il convegno »Crisi della democrazia e nuovo ordine
Mancano ormai pochi mesi a ESOF – l’European Open Science Forum che la nostra città ospiterà nella cornice di Porto Vecchio a luglio 2020. Sarà
Dialoghi Europei in collaborazione con la Fondazione per il Riformismo in FVG Venerdì 8 novembre, ore 16.30 Sala Tessitori del Consiglio
La classe 3AU del Liceo Caterina Percoto di Udine ha presentato il progetto Un Mare di Scienza realizzato da Dialoghi Europei durante "Conoscenza in
Dialoghi Europei conclude il suo percorso di avvicinamento alle elezioni europee giovedi 23 maggio: saremo molto lieti di avere nostri ospiti il prof
Online il dossier con le risposte ricevute da Dialoghi Europei alle dieci domande inviate alle/ai candidate/i del FVG per le elezioni europee. Un
Prosegue il percorso di avvicinamento alle elezioni europee di Dialoghi Europei con il sostegno della Fondazione Casali.Stavolta discuteremo del ruolo
Gentilissime/i, siamo lieti di invitare alla conferenza stampa di presentazione delle domande che il Centro Studi Dialoghi Europei
Il Centro Studi Dialoghi Europei ha presentato oggi le dieci domande per i candidati del Friuli Venezia Giulia alle elezioni europee del 26 maggio
Meno di ottanta giorni per l'appuntamento che porterà al rinnovo del Parlamento europeo; a ruota seguirà dopo qualche mese anche il rinnovo
Prosegue il percorso di avvicinamento di Dialoghi Europei alle elezioni europee del maggio prossimo. Stavolta sarà con noi Diego Marani, che
Il Centro Studi Dialoghi Europei e l'Associazione Norberto Bobbio sono lieti di invitarvi, giovedì 21 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala del
Il Centro Studi Dialoghi Europei è estremamente lieto di invitarvi all'evento finale del progetto Un mare di scienza, giovedì 14 febbraio alle
Dall'invito: Conversazione tra Štefan Čok, Presidente di Dialoghi Europei ed Emanuela Fregonese, Communications&Branding Manager, Carlo
Prosegue il percorso di Un mare di scienza! L'otto febbraio saremo a Pordenone, in collaborazione con l'Associazione Norberto Bobbio, per
Mercoledì 30 gennaio si è parlato di Un mare di scienza durante la trasmissione Trieste in diretta su Tele4. Qui a disposizione il video
Prosegue il ciclo di iniziative pubbliche nell'ambito della parte finale del progetto "Un mare di scienza", finanziato dalla Regione FVG. Venerdì
Inizia oggi un nuovo capitolo della presenza di Dialoghi Europei sul web: con la messa online del nuovo sito www.dialoghieuropei.eu il Centro Studi si
Il Centro Studi Dialoghi Europei è lieto di invitarvi a partecipare alla fase finale del progetto “Un mare di scienza”, che l’Associazione sta